26.06.2023 - Articolo

Article Elsevier
L'impatto della pandemia di Covid-19 sulle condizioni di lavoro e sulla salute dei conducenti di autobus svizzeri.

 

Vuoi sapere come il Covid-19 ha impattato le condizioni di lavoro dei conducenti e delle conducenti di autobus in Svizzera? Scopri i risultati di un'indagine condotta nel 2022 su 916 conducenti e conduttrici di autobus sindacalizzati.

 

+ - 1. Qual è l'oggetto di questo studio?
Questo studio si concentra sull'impatto del Covid-19 sulle condizioni di lavoro e sulla salute dei conducenti e delle conducenti di autobus in Svizzera.
+ - 2. Perché è stata scelta questa popolazione?
Sappiamo che durante la crisi del Covid-19, i conducenti e le conducenti di autobus erano particolarmente esposti al rischio di contrarre il virus. Tuttavia, mancano ancora molte informazioni sulle relazioni tra questo rischio e le condizioni di lavoro. Per questo motivo, abbiamo scelto di concentrarci su questa popolazione. Lo studio utilizza lo stesso questionario delle ricerche precedenti, il che consente di stabilire un collegamento diretto con gli altri dati del questionario, in particolare riguardo alle condizioni di lavoro.
+ - 3. Come si spiega la scarsità di studi a riguardo?
La maggior parte degli studi sul Covid-19 si è concentrata sui rischi di contagio e sui fattori ad essi associati per la popolazione generale o per sottogruppi chiaramente a rischio (es.: pazienti con comorbidità, persone anziane). Tuttavia, pochi studi hanno esaminato l'impatto della crisi sanitaria sulle condizioni di lavoro. Durante la crisi, era più urgente comprendere i rischi di contagio che valutare gli effetti della crisi stessa sulle condizioni di lavoro.
+ - 4. Qual è l'obiettivo di questo studio?
L'obiettivo è determinare come la crisi del Covid-19 abbia influenzato le condizioni di lavoro dei conducenti e delle conducenti di autobus in Svizzera dall'inizio della pandemia.
+ - 5. Come avete proceduto per mettere in atto questo studio e ottenere i vostri risultati?
Abbiamo sfruttato il fatto che avevamo già realizzato un questionario online in collaborazione con i sindacati per aggiungere domande specifiche sul Covid-19. Questo faceva parte di un questionario più ampio che esamina la salute dei conducenti e delle conducenti di autobus.
+ - 6. Cosa ne è emerso e come lo interpretate?
I conducenti e le conducenti di autobus hanno affrontato un deterioramento delle loro condizioni di lavoro, come l'accumulo di ore straordinarie, giornate più lunghe e il dover sostituire i colleghi all'ultimo minuto. Hanno anche segnalato che la loro salute si era deteriorata a causa di queste cattive condizioni di lavoro. Sebbene le aziende abbiano preso misure per gestire la crisi, i conducenti e le conducenti hanno espresso insoddisfazione riguardo alla gestione della crisi da parte dei loro datori di lavoro. Quando è stato chiesto loro di valutare le aziende su una scala da 1 a 6, simile al sistema scolastico svizzero, il voto medio è stato appena 4.
+ - 7. Quale conclusione ne avete tratto?
A causa della mancanza di personale nei trasporti pubblici durante la pandemia, le condizioni di lavoro sono peggiorate e ciò impatta sulla salute dei dipendenti. È cruciale che le aziende e le istituzioni politiche in generale siano meglio preparate a fronteggiare crisi simili in futuro.
+ - 8. Quali sono stati i punti di forza e i limiti di questo studio?
I punti di forza dello studio sono che abbiamo raccolto risposte provenienti da tutta la Svizzera, il che ci ha permesso di confrontare le diverse regioni del paese. Le domande soggettive hanno realmente permesso di comprendere come le persone abbiano percepito l'impatto della crisi. Tuttavia, uno dei limiti è l'assenza di dati di confronto oggettivi sulle loro condizioni di lavoro prima e durante la crisi, il che avrebbe consentito analisi più approfondite. In questo stato, lo studio rimane descrittivo; non abbiamo la certezza che queste conclusioni siano condivise da tutti i conducenti e le conducenti di autobus in Svizzera.
+ - 9. Questa ricerca ha avuto un impatto?
Questo studio ha permesso di rivelare gli impatti associati alla pandemia nel settore del trasporto autobus.
+ - 10. Qual è il passo successivo di questa ricerca, secondo te?
Non proseguiremo le ricerche sul Covid-19, sperando sinceramente che il peggio sia alle spalle. La prossima tappa logica è continuare a studiare questa popolazione per comprendere meglio le loro condizioni di lavoro e come queste possano influenzare il loro benessere, la loro salute e la loro qualità della vita in generale. L'implementazione di uno studio di coorte, che segua gli stessi conducenti e conduttrici di autobus per diversi anni, ci permetterebbe di essere più reattivi in caso di nuove problematiche inaspettate. Avremmo dati precedenti sulle persone e potremmo confrontarli con i dati aggiornati per identificare i cambiamenti e comprenderne le origini, anche per promuovere cambiamenti favorevoli alla salute e alla soddisfazione professionale dei conducenti e delle conducenti di autobus.